Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34224
IDG841303257
84.13.03257 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Curi Umberto
Per uscire dall' emergenza occorrono nuovi strumenti legislativi e uno sforzo di analisi politica e culturale su quanto e' accaduto nel nostro paese in questo "decennio di piombo". Ma la giustizia non ha bisogno ne' di premi ne' di perdono
Unita', an. 61 (1984), fasc. 189 (10 agosto), pag. 9
(testo con illustrazioni)
D5101; D50126; F4252
L' A. si riferisce al problema di un' eventuale legislazione in favore dei terroristi "dissociati". Rileva in primo luogo la differenza fondamentale fra legge sui pentiti e legge sui dissociati: per i primi lo Stato ha posto in atto uno scambio, per i secondi si tratterebbe di un intervento unilaterale dello Stato, non condizionato da confessioni o patteggiamenti. Del resto, anche il percorso personale di pentiti e dissociati e' assai diverso: i primi hanno compiuto un voltafaccia repentino, i secondi seguono un percorso chiaro, pienamente comprensibile anche sul piano politico. La legge sui pentiti elevava a norma il caso singolo, quella sui dissociati ripristina il criterio dell' astratta generalita' della norma. L' A. ritiene che una legge non potra' da sola risolvere un problema che ha complessi risvolti politici e sociali, ma puo' comunque avviarlo verso la soluzione piu' opportuna.
l. 29 maggio 1982, n. 304
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati