| 34225 | |
| IDG841303258 | |
| 84.13.03258 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cancrini Luigi
| |
| Pena e pentimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 192 (14 agosto), pag. 9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D644; D50126; F4252
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Come e' possibile "rieducare" una persona rispettando la
sua liberta' di pensiero? E' qui (piu' ancora forse che in nuove
leggi) il banco di prova per l' uscita dall' emergenza ed il recupero
di migliaia di giovani)
| |
| (Titoletti: Il problema. Politici e comuni. Pentirsi di che? Una
difficolta' aggiuntiva. Rieducazione e democrazia. Malcom X. Ancora
sui pentiti)
| |
| L' A. interviene nel dibattito in corso sul tema dell' uscita dall'
"emergenza". Rileva la difficolta' che si incontra nel valutare il
pentimento di colui che riconosce di aver agito in modo errato, ma
resta fermo nella difesa della validita' delle proprie idee; in
particolare, e' impossibile poter dedurre dallo studio della
psicologia di un individuo quali saranno le sue reazioni ad un evento
esterno. Bisogna pertanto convincersi che la rieducazione di una
persona deve avvenire nel pieno rispetto della sua liberta' di
pensiero. Dopo aver rilevato come il problema di contatto con l'
esperienza vissuta da Malcom X, l' A. conclude auspicando che i
progressi della ricerca nel campo della scienza umana possano aiutare
a impostare programmi realistici su questi argomenti.
| |
| l. 29 maggio 1982, n. 304
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |