| 34231 | |
| IDG841303264 | |
| 84.13.03264 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Balbo Laura
| |
| Uscire oggi dall' emergenza non vuol dire "chiudere" un capitolo e
dimenticare, ma al contrario continuare a convivere con i problemi.
Non mettiamoci una pietra sopra
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 197 (21 agosto), pag. 9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D50126; F4252; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si inserisce nel dibattito sulla dissociazione dal terrorismo.
Osserva che da piu' parti vi e' la tendenza a lasciare che della
questione si occupino i giudici nei vari processi, dimenticando forse
che imputazioni e addebiti possono anche essere falsi e che il
problema riguarda comunque l' intera societa'. Non e' quindi
possibile "mettere una pietra sopra" a un passato che ci coinvolge
tutti. L' A. rileva la necessita' di cercare di comprendere a fondo
il "mondo" dei dissociati e dichiara che e' da considerarsi quindi
positivo un approfondito dibattito sull' argomento. Conclude
ritenendo positive le iniziative legislative in materia e sottolinea
l' esigenza di trovare un giusto collegamento fra le posizioni degli
"esterni" (politici, giuristi, eccetera) e coloro che sono dentro
alla situazione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |