| 34234 | |
| IDG841303267 | |
| 84.13.03267 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fusaro Carlo
| |
| Cosa significa la riforma dell' immunita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 162 (10 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D021120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea l' importanza dell' approvazione in sede referente,
da parte della Commssione Affari costituzionali della Camera dei
Deputati, del progetto di riforma dell' art. 68 Cost. in materia di
immunita' parlamentare. Il provvedimento era necessario, perche' era
sempre piu' diffusa la sensazione che per i parlamentari esistesse
una giustizia privilegiata. L' A. illustra i punti principali del
testo approvato, ponendo in rilievo che l' autorizzazione a procedere
si intendera' concessa se le Camere non daranno parere contrario
entro un termine di 120 giorni; lamenta, peraltro, che le modalita'
della votazione siano rimesse ai regolamenti. Altra importante
innovazione riguarda le garanzie relative all' "habeas corpus" del
parlamentare, con particolare riferimento al parlamentare che si
trovi in stato di detenzione al momento dell' elezione. Il PRI
ritiene comunque che il testo attuale dovrebbe essere rivisto in
alcune parti, al fine di rendere piu' chiara ed incisiva una norma
costituzionale di cosi' grande importanza.
| |
| art. 138 Cost.
art. 68 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |