| 34235 | |
| IDG841303268 | |
| 84.13.03268 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Editoriale
| |
| Al di la' delle polemiche sulla carcerazione preventiva. Il problema
di fondo resta la riforma complessiva del processo penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 164 (21 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avverte la contraddizione di chi fino a poco tempo fa si
lamentava per l' eccessiva durata della carcerazione preventiva, e
ora esprime il proprio disappunto per il fatto che molti criminali
potrebbero presto tornare in liberta'. Invece di perdersi in inutili
disquisizioni, bisognerebbe varare riforme tali da porre la
Magistratura in grado di agire in tempi rapidi; la via della
lunghezza della carcerazione preventiva fu adottata per necessita'
nel periodo della lotta al terrorismo, ma non puo' essere seguita in
periodi normali anche per il prezzo che si paga in termini di tutela
dei diritti. In attesa del varo del nuovo codice di procedura, i
magistrati devono dare la precedenza ai procedimenti piu' delicati,
puntando alla conclusione del processo piu' che al suo arricchimento
con elementi collaterali.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |