| 34237 | |
| IDG841303270 | |
| 84.13.03270 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giacalone Davide
| |
| Reazioni negative alla proposta di Pannella. Droga fra ragione e
propaganda: il mito della liberalizzazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 166 (23 agosto), pag. 6
| |
| | |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto dalla polemica tra l' on. Pannella e il direttore
della Comunita' di San Patrignano sulla proposta del primo di
liberalizzare la droga. Nota come la tesi liberazionista sia gia'
stata avanzata tante volte, e come parta da presupposti errati. Un
mercato libero della droga non puo' che moltiplicare i consumatori.
Inoltre l' Italia e' legata da molti trattati internazionali che si
muovono in senso opposto alla liberalizzazione. Lo Stato non puo'
distribuire sostanze che sono, come eroina e cocaina, altamente
dannose per il fisico e possono condurre ad un rapido decesso.
Concludendo l' A., afferma che, pur se nella lotta contro le grandi
centrali del mercato della droga rimane molto da fare, non e'
possibile giustificare interventi non ragionevoli come quello dell'
on. Pannella.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |