| 34239 | |
| IDG841303272 | |
| 84.13.03272 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Editoriale
| |
| Una precisa responsabilita' del governo. Per tv pubbliche e private
ci vuole un' iniziativa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 172 (31 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. nota che dopo la vicenda Berlusconi-Retequattro la situazione
nel settore dell' emittenza radiotelevisiva e' piu' delicata e piu'
difficile da governare. Indica come responsabili di tale inasprimento
gli ostacoli politici e parlamentari frapposti ad una disciplina
organica della emittenza radiotelevisiva. Una legge tale da regolare
il rapporto tra sistema pubblico e sistema privato, osserva l' A., e'
piu' necessaria e urgente che mai. Invocare l' accelerazione dell'
iter parlamentare, pero', non basta. Auspica quindi un' iniziativa
del Governo che non si limiti a stralciare la posizione della RAI ma
che indichi le linee generali dell' intero sistema. Conclude
osservando il ruolo essenziale dell' emittente pubblica e la funzione
fisiologica di garantire la dialettica del sistema che hanno i
privati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |