| 34241 | |
| IDG841303274 | |
| 84.13.03274 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Saverio
| |
| Le riforme approvate devono ora fare i conti con le insufficienze
degli apparati. Giustizia in mezzo al guado
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 33 (3 settembre), pag. 8
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D6113; D6115; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Le novita' dei decreti legge. Ora occorre sveltire l'
iter dei processi)
| |
| L' A. segnala l' importanza di un pacchetto di 4 leggi di riforma nel
settore della giustizia, approvate alla fine di luglio, che
costituiscono un' anticipazione del futuro codice di procedura
penale. Illustra in dettaglio le principali innovazioni, e
specialmente quelle in materia di custodia cautelare e liberta'
provvisoria, affermando che si tratta di una nuova tendenza rispetto
alla legislazione sul terrorismo. Ammette tuttavia che molti processi
non si potranno definire in tempi brevi, e sara' inevitabile il
lamento per la liberazione di faccendieri e pericolosi criminali.
Auspica che il passaggio di molti procedimenti alla competenza dei
Pretori faciliti un piu' celere lavoro dei Tribunali; quanto al
terrorismo, rileva che le nuove norme possono essere utili, in attesa
che per i dissociati si scelga la strada di provvedimenti individuali
di clemenza, o quella di un' amnistia.
| |
| l. 27 luglio 1984, n. 397
l. 28 luglio 1984, n. 398
l. 30 luglio 1984, n. 399
l. 31 luglio 1984, n. 400
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |