| 34244 | |
| IDG841303277 | |
| 84.13.03277 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Saverio
| |
| Le polemiche sui recenti provvedimenti governativi di modifica dei
termini della carcerazione preventiva. La custodia cautelare e la
lentezza della giustizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 34 (10 settembre), pag. 9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D6113; D68; D60210
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il "pacchetto" delle nuove leggi adottate va valutato
nella sua completezza ed organicita' per non cadere in facili
interpretazioni riduttive e strumentali)
| |
| | |
| L' A. interviene nuovamente sul tema delle 4 leggi sulla giustizia
approvate a fine luglio, sottolineando come la stampa abbia
largamente censurato, come ipergarantista, quella in materia di
custodia cautelare. Dopo aver illustrato il conflitto di posizioni
ch' e' alla base del dibattito, analizza i punti principali delle
nuove norme sulla custodia cautelare, rilevando anzitutto che la
Costituzione lascia al legislatore ordinario il compito di fissarne
concretamente i limiti temporali. Ricorda i motivi che hanno
suggerito, negli ultimi anni, un progressivo aumento dei termini in
questione, fra cui c' e' stata certo la preoccupante condizione della
lentezza della giustizia. Ma a questa possono porre un certo rimedio
le altre riforme, e specialmente puo' generare un certo ottimismo la
legge che aumenta la competenza penale del Pretore. L' A. conclude
che un sistema processuale "forte" potra' consentire, senza rischio,
che l' imputato disponga di ampie garanzie.
| |
| l. 27 luglio 1984, n. 397
l. 28 luglio 1984, n. 398
l. 30 luglio 1984, n. 399
l. 31 luglio 1984, n. 400
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |