Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34245
IDG841303278
84.13.03278 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mirabelli Cesare
Caduti i toni alti della polemica ci si avvia alla definitiva ratifica dell' accordo. Il nuovo Concordato ha anche un' anima
Discussione, an. 32 (1984), fasc. 35 (17 settembre), pag. 3
(testo con illustrazioni)
D943
L' A. segnala che il Senato ha approvato, in prima lettura, la ratifica del nuovo Concordato. Trae spunto da questo fatto per rilevare che il nuovo Concordato non ha solo, come qualcuno ha affermato, un valore meramente pratico ai fini di salvare la pace religiosa. Non si puo' infatti disconoscere che i Patti hanno un rigoroso fondamento ideale e filosofico e tendono a disciplinare efficacemente i problemi di interesse dello Stato e della Chiesa. I costanti riferimenti all'attuazione del Concordato e del Concilio sono di grande rilevanza, cosi' come e' importante l' affermazione secondo cui lo Stato e la Chiesa si impegnano per affermare il primato dell' uomo. In definitiva, il Concordato concorre a formare le condizioni migliori perche' la proposta religiosa possa essere liberamente sviluppata e liberamente accolta.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati