| 34254 | |
| IDG841303287 | |
| 84.13.03287 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Minervini Gustavo
| |
| Tra giustizia e giustizialismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo, an. 35 (1984), fasc. 37 (10 settembre), pag. 48-51
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D215; D2306; D2315; D22
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le misure contro l' evasione fiscale rischiano di essere
uno dei soliti rimedi taumaturgici: come i registratori di cassa e le
manette agli evasori. Anzi, la forfettizzazione dell' Iva e alcune
innovazioni in tema di societa' introducono nuovi pericoli)
| |
| | |
| L' A. (deputato della Sinistra Indipendente, professore ordinario
all' Universita' di Roma) esamina il recente disegno di legge
predisposto dal ministro Visentini in materia di lotta all' evasione
fiscale. Osserva che studiosi come Visco e Tremonti hanno severamente
criticato il progetto, e afferma che in effetti le nuove misure sono
ispirate piu' al giustizialismo che alla giustizia fiscale. In
particolare, l' A. giudica negativamente i criteri che ispirano la
forfettizzazione dell' IVA e lamenta che il supporto statistico sia
usato con dubbia correttezza. Il disegno di legge presuppone poi che
esista gia' una penetrante azione di controllo dell' amministrazione
finanziaria sui contribuenti piu' piccoli, e lascia lo spazio ad
accertamenti estemporanei. L' A. indica altri punti del provvedimento
che sembrano destinati a praticare una giustizia sommaria di dubbia
validita'. Dopo aver analizzato le norme in materia di tassazione
delle imprese familiari, conclude esprimendo un giudizio favorevole
sulla parte riguardante la riforma dell' amministrazione finanziaria.
| |
| art. 2232 c.c.
art. 2729 c.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |