| 34275 | |
| IDG841303308 | |
| 84.13.03308 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbera Augusto
| |
| Sistema elettorale e Parlamento: ecco i nodi non sciolti che stanno
di fronte alla Commissione per le riforme istituzionali. La nuova
rappresentanza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 34 (1 settembre), pag. 10
| |
| | |
| D02102; D0211; D021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In questo studio l' A. riassume le ragioni che hanno portato i
comunisti e la Sinistra indipendente alla scelta di una sola Camera.
Le altre forze politiche hanno presentato proposte tendenti, sia pure
nella diversita', all' affermazione di un bicameralismo che viene
definito "differenziato". L' A. analizza i limiti e gli intenti che
questa proposta evidenzia ed esamina, quindi, le posizioni emerse
nella discussione sul sistema elettorale, illustrando, in
particolare, le motivazioni di fondo con le quali il PCI ha ribadito
l' opzione proporzionalistica. Enuclea tre esigenze da soddisfare: un
piu' diretto contatto fra eletti ed elettori, attraverso collegi
uninominali; il superamento del voto di preferenza; la ripartizione
proporzionale dei seggi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |