| 34276 | |
| IDG841303309 | |
| 84.13.03309 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pazzano Marella
| |
| Alla luce della esperienza, pregi e contraddizioni di una legge.
Cinque anni difficili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 35 (8 settembre), pag. 13
| |
| | |
| D30126
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| A un decennio dall' entrata in vigore della legge sul divorzio, l' A.
trae alcune conclusioni. Dai dati emerge che sono sempre di piu' i
separati che rinunciano ad ottenere il divorzio; esso risulta
preferibile solo in particolari casi, altrimenti si tende ad evitare
l' incontro con la macchina della giustizia. L' A. riporta, quindi, i
dati dell' ISTAT sui divorzi e le separazioni dal 1971 al 1980.
Inoltre analizza le motivazioni prestabilite dall' attuale
legislazione per cui puo' essere richiesto il divorzio, e di ognuna
sottolinea il diverso peso statistico. I dati offrono spunto all' A.
per un' analisi dell' iter separazione-divorzio. Secondo l' A. si
assiste al paradosso della legge che, se da un lato persegue la
riconciliazione dei coniugi, imponendo il decorso dei cinque anni per
la definizione della rottura coniugale, dall' altro pretende che la
separazione si presenti senza alcuna interruzione durante lo stesso
periodo.
| |
| l. 1 dicembre 1970, n. 898
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |