Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34277
IDG841303310
84.13.03310 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Risoldi Maria Chiara
A dieci anni dal referendum sul divorzio, come e' cambiato il costume degli italiani. La famiglia ha piu' di un album
Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 35 (8 settembre), pag. 12
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30126
A dieci anni dal referendum sul divorzio, che voleva abrogare la l. 1 dicembre 1970, n. 898 l' A. riporta alcuni dati dell' ISTAT sul divorzio e sul matrimonio in Italia negli anni dal 1971 al 1980. Si registrano piu' separazioni legali che divorzi, comunque in numero limitato, e soprattutto un calo dei matrimoni, ma un presumibile aumento delle convivenze non legalizzate. Tali dati rivelano, secondo l' A., la resistenza della famiglia oltre la crisi della sua forma tradizionale, e i limiti di una legge che non consente piu' a uomini e donne di esprimere le loro reali attitudini verso l' unione coniugale. Varie analisi sono state compiute, ma, secondo l' A., l' unico elemento certo che emerge e' che le difficolta' burocratiche dell' iter del divorzio non consentono di esprimere le reali attitudini verso il matrimonio. Percio' e' oggi necessaria, secondo l' A., una messa a punto della legge sul divorzio.
l. 1 dicembre 1970, n. 898
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati