Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34282
IDG841303315
84.13.03315 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mussi Fabio
La nuova legislazione favorisce un equilibrio piu' equo tra diritti di liberta' e ragioni di sicurezza. Parole chiave del post-terrorismo
Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 36 (15 settembre), pag. 6
D50126; F4252
L' A. sviluppa una riflessione per sostenere che la Repubblica, con la legge sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva, si mostra superiore ai suoi nemici. Pur nell' astrattezza della legge e' possibile individuare questi nemici nei mafiosi, nei camorristi, nei terroristi, responsabili, questi ultimi in particolare, dell' emergenza. La legge in questione e' un grosso passo verso una situazione democratica piena e nuova in Italia, una legge che intanto favorisce un equilibrio piu' equo fra diritti di liberta' e ragioni di sicurezza. L' A. evidenzia gli equivoci che continuano a viziare una situazione sostanzialmente evasiva rispetto alla natura e alle responsabilita' della sovversione armata, attraverso l' esame critico di alcune "parole-chiave" usate nella pubblicistica attuale: emergenza; anni di piombo; tutta una generazione...; pentiti e dissociati; post- terrorismo.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati