| 34284 | |
| IDG841303317 | |
| 84.13.03317 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vacca Giuseppe
| |
| Le ragioni del referendum
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 37 (22 settembre), pag. 5
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74404; D021030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. espone le ragioni di fondo del referendum abrogativo dell' art.
3 del d.l. 17 aprile 1984, n. 70, sui tagli alla contingenza,
attraverso la critica alle obiezioni mosse a questa iniziativa.
Sostiene che non si tratta di una manovra propagandistica, ma di un
"atto dovuto" del principale partito d' opposizione costituzionale
rappresentante del lavoro dipendente. Una primaria ragione del
referendum e' da ricercare nel rifiuto di un "atto di imperio" del
Governo teso a stravolgere la Costituzione. Respinge, quindi, le tesi
secondo cui il referendum tenderebbe a dividere il sindacato,
sostenendo che, al contrario, era gia' diviso, tanto da aprire la via
a quello "sciagurato atto d' imperio". Inoltre il referendum tende ad
aprire la possibilita' di modificare l' "agenda" padronale e
governativa in tema di politica economica.
| |
| art. 3 d.l. 17 aprile 1984, n. 70
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |