| 34287 | |
| IDG841303320 | |
| 84.13.03320 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scotti Luigi; (a cura di Chiaromonte Franca)
| |
| A partire dalla legge La Torre
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 37 (22 settembre), pag. 13
| |
| | |
| D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' intervistato, vicecapo dell' ufficio legislativo del Ministero
della Giustizia, prende spunto dalla strage camorrista di Torre
Annunziata, per un esame della situazione giudiziaria napoletana,
rilevando deficienze funzionali e inadeguati mezzi di prevenzione.
Respinge la richiesta di misure eccezionali per fronteggiare la
"guerra fra bande", ma ritiene che si dovrebbe rafforzare la
legislazione penale contro la criminalita' comune in generale e
predisporre strumenti operativi piu' efficaci a partire da quelli per
le misure di prevenzione offerti dalla l. 13 settembre 1982, n. 646,
detta "La Torre". Sostiene, a questo riguardo, che la legge in
questione e' uno strumento efficace, se utilizzato con impegno.
Presenta, tuttavia, delle lacune che lasciano vuoti aperti alla
criminalita' organizzata.
| |
| l. 13 settembre 1982, n. 646
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |