Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34288
IDG841303321
84.13.03321 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferrara Gianni
Le chiavi della riforma. I meriti della proporzionale e le colpe dei governanti
Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 38 (29 settembre), pag. 27
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D021; D02102
L' A. interviene nel dibattito sul rinnovamento istituzionale. Premesso un esame dell' attuale sistema costituzionale, l' A. sostiene che la mancata affermazione, fino ad oggi, dell' alternativa, non e' dovuta al tipo di sistema elettorale, ma alla scelta politica di perpetuare la "conventio ad excludendum" nei confronti del PCI. Evidenziata la perdita di interesse da parte della sinistra nei confronti dell' ipotesi maggioritaria, l' A. analizza criticamente la proposta "mista" di riforma elettorale, assunta da Gianfranco Pasquino e da Eliseo Milani, tendente, in sostanza, a privilegiare la funzione di Governo su quella di rappresentanza. Lo sblocco del sistema puo' essere indotto dall' allargamento dei poteri popolari diretti. E' necessario, tra l' altro, approfondire la riflessione sull' istituto referendario. Non e' possibile discutere della legge elettorale senza affrontare il tema del ruolo del Parlamento e, in esso, dell' opposizione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati