Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34309
IDG841303342
84.13.03342 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Redazione
Numerosi interventi sulla proposta della DC. Quella elettorale e' una delle possibili riforme
Avanti, an. 88 (1984), fasc. 217 (14 settembre), pag. 2
D02102; D021
(Sommario: Dichiarazioni di Ando', Felisetti, Giugni, Manca e Tempestini; presa di posizione di Donat Cattin; la linea del PRI e del PLI)
Viene offerto un ampio panorama di dichiarazioni di esponenti politici in merito alla proposta avanzata dalla Democrazia cristiana di procedere, nell' ambito delle riforme istituzionali, intanto, ad una riforma del sistema elettorale di taglio maggioritario. Questi, in sintesi, i contenuti di tali dichiarazioni. Gino Giugni: una riforma elettorale che preveda il premio di maggioranza si fonda su una formula molto infelice, come risulto' essere nel 1953. Salvo Ando': le riforme istituzionali non possono riguardare solo la legge elettorale, ne' i c.d. "rami alti" del sistema. Enrico Manca: prima della riforma elettorale si dovrebbe procedere alle riforme possibili, come quella del regolamento della Camera e della funzionalita' del sistema. Francesco Tempestini: i temi prioritari da prendere in esame sono altri, e cioe' la difficile governabilita', i regolamenti parlamentari fatti su misura per l' ostruzionismo, il processo legislativo quasi paralizzato, l'inefficienza degli organi dello Stato. Dino Felisetti: le proposte democristiane, discutibili nella forma e sospette nelle finalita', hanno, tuttavia, fondamento nella sostanza dei fatti. Carlo Donat Cattin: una legge elettorale maggioritaria comporterebbe ulteriore tensione. Battaglia, capogruppo del PRI alla Camera; una cosa e' la riforma delle istituzioni, altra cosa e' la riforma elettorale; i meccanismi di decisione dello Stato sono tutt' altra cosa dai meccanismi di rappresentanza delle forze politiche. Ruffilli: la Commissione bicamerale non e' stata immobile ma ha svolto un ottimo lavoro. Antonio Patuelli: vi e' una sopravvalutazione dell' incidenza delle riforme dei sistemi elettorali in Italia per la governabilita' delle istituzioni.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati