| 34311 | |
| IDG841303344 | |
| 84.13.03344 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mattana Sergio
| |
| Il nodo della riforma istituzionale. Un confronto che sia libero da
ricatti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 220 (18 settembre), pag. 11
| |
| | |
| D021; D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama alle critiche mosse dall' on. Ciriaco De Mita al
modo di procedere della Commissione bicamerale per la riforma
istituzionale e, in particolare, alla proposta di introdurre nuove
regole elettorali che, in sostanza, si dovrebbero tradurre in una
nuova legge elettorale che introducesse il premio di maggioranza.
Questa proposta, che l' A. analizza negli aspetti concreti, e'
orientata verso l' adozione del sistema maggioritario francese. Essa
va intesa cme un incentivo al bipolarismo e come un tentativo di
riproporre una posizione egemonica della Democrazia cristiana
rispetto ai suoi "naturali alleati". Secondo l' A., se si vuole
evitare la cristallizzazione e la definitiva degenerazione del
sistema politico, vanno affrontati i temi relativi alla formazione e
al funzionamento della rappresentanza politica, cercando di evitare
di salvaguardare le posizioni di rendita acquisite dalle singole
forze politiche.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |