| 34315 | |
| IDG841303348 | |
| 84.13.03348 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Signori Silvano; (a cura di Scarrone Danilo)
| |
| Precisiamo i compiti dei servizi segreti
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 225 (23 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D1861
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Per il sottosegretario alla Difesa e' necessaria una
migliore organizzazione che eviti interferenze e sovrapposizioni)
| |
| | |
| L' A., sottosegretario di Stato alla Difesa, affronta il tema
riguardante i servizi segreti, dal punto di vista della struttura e
delle deviazioni che si sono verificate. Inquadrata l' attuale
struttura dei servizi segreti (SISMI - SISDE - SIUS - CESIS) alla
luce della riforma attuata nel 1981, l' A. ritiene che non tutto vada
alla perfezione, benche' la riforma abbia certo contribuito a
migliorare la funzionalita' dei servizi e a correggere le deviazioni
del passato. Ad esempio, occorre assicurare una piu' completa
integrazione e scambio di informazioni fra tutti i vari servizi dello
Stato, anche per evitare il verificarsi di doppi impieghi, di
interferenze, di incomprensioni fra i servizi stessi. Tuttavia una
riforma e' opportuna, ma dopo un' attenta ed approfondita analisi
sull' opportunita' di un unico servizio oppure di due servizi
separati. Altri aspetti da definire riguardano la cooperazione fra i
servizi dei Paesi occidentali per la lotta al terrorismo; la
necessita' di dare ai servizi del nostro Paese la necessaria
tranquillita' e sicurezza.
| |
| l. 1 aprile 1981, n. 121
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |