Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34322
IDG841303355
84.13.03355 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bassanini Franco, Bonifacio Francesco Paolo, Del Pennino; (a cura di Spini Valdo)
Partiti: riforma del finanziamento
Dibattito e tavola rotonda sul tema: "Finanziamento dei partiti, controlli sui loro bilanci, contributi palesi e occulti", Perugia, 28 settembre 1984
Avanti, an. 88 (1984), fasc. 230 (29 settembre), pag. 2
D04321
Del Pennino, vicesegretario del PRI, ha sostenuto che "nessuna seria riforma istituzionale ha significato, se non si allontana dalla classe politica il clima di sospetto e di differenza che la circonda". I repubblicani indicano quattro punti irrinunciabili: controllo del bilancio dei partiti; controllo sui bilanci consolidati che comprendono quelli della direzione centrale e delle strutture periferiche; riforma del regime dell' immunita' parlamentare; abolizione della Commissione inquirente. Valdo Spini ha ricordato una propria proposta che si fonda sulla Costituzione "a latere" dei partiti di una fondazione senza fini di lucro, cui vengano conferiti i rapporti patrimoniali, diretti e indiretti; detassazione parziale per i contributi a partiti per incentivare la trasparenza del finanziamento dell' attivita' politica; riduzione delle spese elettorali; introduzione di alcune essenziali norme di democrazia art. 49 Cost.. Il sen. Bonifacio ha evidenziato che la moralizzazione non puo' costituire l' obiettivo solo della legislazione, ma anche del costume. L' on. Bassanini ha sostenuto la necessita' di sopprimere la Commissione inquirente, meccanismo che offre, fra l' altro, al politico corrotto la licenza di rubare e di peculare.
art. 49 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati