| 34325 | |
| IDG841303358 | |
| 84.13.03358 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Interventi di esponenti politici e sindacali. Referendum: procedura
corretta del governo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 230 (29 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D74404; D021030
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Nessuna interferenza sulla decisione che dovra' prendere
la Corte di Cassazione, ma un ulteriore elemento di riflessione)
| |
| | |
| La Presidenza del Consiglio ha pubblicato il parere giuridico dei
suoi esperti, secondo il quale il referendum abrogativo dell' art. 3
d.l. 17 aprile 1984, n. 70, proposto dal PCI, e' giuridicamente
inammissibile. Sulla diffusione di questi pareri si sono espressi
negativamente i comunisti per bocca dell' on. Renato Zangheri. In
questo articolo viene offerta un' ampia rassegna di posizioni sulla
vicenda e sulla correttezza del Governo. Vengono esposte le
motivazioni di sostegno all' iniziativa da parte di Enrico Manca,
Silvano Labriola, Marco Pannella, Pietro Longo, Luigi Preti,
Francesco Paolo Bonifacio, Paolo Cirino Pomicino, Paolo Battistuzzi.
Pareri decisamente contrari, invece, sono stati espressi da Luca
Cafiero, Franco Bassanini. Piu' articolati i pareri espressi da
esponenti sindacali: Antonio Lettieri, Mario Colombo.
| |
| art. 3 d.l. 17 aprile 1984, n. 70
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |