| 34328 | |
| IDG841303361 | |
| 84.13.03361 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nicora Attilio
| |
| CONGRUA. Chiesa e Stato: collaborazione nella liberta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 202 (26 agosto), pag. 1-2
| |
| | |
| D943; D94341; D9433; D9437
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Presidente per parte vaticana della Commissione paritetica per
gli enti ecclesiastici), commentando le norme in materia di enti e
beni ecclesiastici formulate dalla Commissione paritetica
italo-vaticana, rileva come saranno riconosciuti come veri e propri
enti ecclesiastici quelli appartenenti alla struttura gerarchica
della Chiesa e quelli il cui fine specifico rientra nel concetto di
"religione" comprensivo dell' esercizio della carita' e dell'
educazione. Le associazioni che non rientrano in tale categoria
potranno essere riconosciute come persone giuridiche a regime
speciale. Osserva come la soppressione della "congrua" non sia frutto
di una imposizione dello Stato, e come questo, riconoscendo il valore
sociale del clero, intervenga in suo favore agevolando il flusso dei
contributi dei cittadini. L' A. conclude notando che siamo in
presenza, a quasi venti anni dalla sua conclusione, di una delle piu'
puntuali e concrete attuazioni del Concilio Vaticano II.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |