Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34329
IDG841303362
84.13.03362 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Marchi Tino
Beni ecclesiastici. Principi di equita' alla base delle indicazioni emerse dalla "Relazione" elaborata da Stato e Chiesa dopo il nuovo Concordato. Ne' privilegi, ne' discriminazioni
Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 203 (28 agosto), pag. 2
D943; D9433; D94341
L' A. (Presidente della Federazione nazionale del Clero Italiano) osserva come, con l' esaurirsi delle motivazioni storiche, siano venute meno le basi di riferimento e la giustificazione giuridica del sistema delle congrue. Segnala tra i principi ispiratori del nuovo sistema finanziario il pieno rispetto della scelta dei cittadini e il riconoscimento del valore del loro diretto apporto alla vita delle comunita' ecclesiali. Inoltre la predisposizione di meccanismi di finanziamento facilitato e la finalizzazione dei flussi finanziari che ne derivano al sostentamento del clero anche mediante forme di perequazione tra istituti diocesani di diversa consistenza patrimoniale. Concludendo, l' A. passa in rassegna i motivi che hanno ispirato le parti nel riformare tali impegni finanziari indicando come criterio generale quello che abolisce i privilegi e le discriminazioni.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati