| 34332 | |
| IDG841303365 | |
| 84.13.03365 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavalleri Cesare
| |
| Televisione. Quella logica del fatto compiuto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 205 (30 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D18323; D18322
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando l' assorbimento di Retequattro da parte di
Berlusconi, nota come nel giro di pochi anni si sia passati da un
sistema di monopolio nel campo delle radiotelecomunicazioni a un
sistema misto, ed ora a un sostanziale duopolio. Tutto questo e'
avvenuto in assenza di una legge che definisca i criteri e le
garanzie dell' emittenza pubblica e privata. Rileva, pero', che non
ci troviamo di fronte ad un vuoto normativo, in quanto, in attesa
della nuova legge necessaria a mettere ordine nel caos che impera nel
settore, bisognerebbe far rispettare le leggi vigenti, compresa
quella sull' editoria che prevede misure anti-trust. L' A. conclude
osservando che la nuova legge non potra' che apportare ritocchi di
razionalizzazione a un settore ormai configurato non secondo criteri
di servizio pubblico, ma secondo la logica commerciale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |