| 34335 | |
| IDG841303368 | |
| 84.13.03368 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ruppi Cosmo Francesco
| |
| Dopo la congrua. Per il clero un futuro piu' equo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 212 (7 settembre), pag. 3
| |
| | |
| D943; D94341
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Vescovo di Termoli e Larino) chiarisce la natura e le
caratteristiche del supplemento di congrua attualmente corrisposto
dallo Stato agli ecclesiastici. La Chiesa post-conciliare ha superato
il principio della congrua prevedendo la creazione di una nuova
istituzione al fine di provvedere al sostentamento di tutti i
sacerdoti con criteri generali ed obiettivi. Il nuovo Concordato tra
Stato e Chiesa non ha fatto altro che recepire il superamento del
beneficio concesso al sacerdote titolare di un ufficio; prevedendo un
congruo e dignitoso sostentamento che verra' periodicamente
determinato dalla CEI e finanziato, oltre che dallo Stato, dai
cittadini e dai proventi dei beni ecclesiastici.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |