| 34338 | |
| IDG841303371 | |
| 84.13.03371 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Luna Carlo
| |
| Istituzioni. La stabilita' non e' immobilismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 218 (14 settembre), pag. 1
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. lamenta che da piu' parti venga sollecitata la riforma
istituzionale, ma poi non si faccia niente di concreto per
realizzarla. L' attuale situazione di ingovernabilita' giova solo al
PCI, che non ha mai nascosto le proprie simpatie per una democrazia
di tipo consociativo e che ha tutto da guadagnare dall' incertezza di
oggi. La proposta avanzata dalla DC perche' gli elettori siano
chiamati a scegliere una maggioranza e un programma di Governo
dovrebbe quindi essere accolta con favore; ma il PSI e i partiti
laici si oppongono, preferendo andare alle elezioni in un clima di
scontro per far poi valere la propria "rendita di posizione"; in
questo modo, si continua ad intendere la politica come puro esercizio
del potere. Tale critica poteva fino ad oggi essere rivolta anche
alla DC, che con la sua coraggiosa proposta di riforma elettorale
cerca ora di cambiare le regole del gioco.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |