| 34339 | |
| IDG841303372 | |
| 84.13.03372 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Agnoli Francesco Mario
| |
| Commento. Il feto, leggi divine ed umane
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 218 (14 settembre), pag. 18
| |
| | |
| D51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva la contraddizione degli abortisti, che da un lato sono
favorevoli all' uccisione dei feti, e dall' altro criticano duramente
che i feti vengano venduti per confezionare cosmetici. Che differenza
c' e', rilevava giustamente Paolo Mazzanti, se il feto finisce in una
lozione di bellezza o viene bruciato nell' inceneritore di un
ospedale? L' A. giudica contraddittorie anche le critiche rivolte
dagli abortisti alle donne che vendono i figli neonati; infatti, il
bambino verra' comunque affidato a qualcuno che lo educhera' con
amore: meglio quindi la vendita del neonato che l' aborto. Proprio
queste contraddizioni dimostrano comunque che gli abortisti
riconoscono che il feto e' gia' un essere vivente, e non una cosa; e
cio' fa ben sperare per il futuro.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |