| 34349 | |
| IDG841303382 | |
| 84.13.03382 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbera Augusto
| |
| Dannose le preferenze al momento del voto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 204 (1 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (responsabile del PCI nella Commissione per le riforme
istituzionali) considera la proposta di riforma del sistema
elettorale avanzata da Giuliano Urbani generalmente convincente per
quanto riguarda gli obiettivi, ma non approvabile per quanto concerne
gli strumenti indicati. Sarebbe infatti opportuno consentire al corpo
elettorale di pronunciarsi su un' alleanza governativa e su precisi
programmi politici. A causa della propria fluiditia', il sistema
politico italiano non consente la netta bipolarizzazione fra destra e
sinistra cosi' come richiesto dall' analisi di Urbani. Propone di
correggere le attuali distorsioni del sistema elettorale attraverso
l' adozione di un collegio uninominale affine a quello recepito dalla
legge elettorale tedesca, senza pero' le pesanti clausole di
sbarramento elettorale. L' attuale meccanismo dei voti di preferenza
favorisce il clientelismo e le degenerazioni correntizie.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |