| 34356 | |
| IDG841303389 | |
| 84.13.03389 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Falcucci Franca; (a cura di Froio Felice)
| |
| A pochi giorni dall' inizio delle lezioni parla il ministro della
Pubblica Istruzione. Falcucci: "Cosi' le nuove elementari e la
riforma delle scuole superiori"
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 210 (8 settembre), pag. 7
| |
| | |
| D1841; D18430
| |
| | |
| | |
| (Sommario: "Gli esami di maturita' non cambieranno prima del 1992".
Il problema dell' introduzione della settimana corta: "Bisogna
giungere a una omogenea organizzazione del lavoro")
| |
| | |
| L' A. respinge l' affermazione secondo cui la scuola sarebbe nel
caos, e sostiene che nella scuola materna ed elementare quasi tutti
gli insegnanti hanno il loro posto. Per la media ammette che si
prevede qualche ritardo, per l' aggravio derivato ai provveditorati
dalla tardiva approvazione della legge sui precari. Piu' difficile e'
la situazione per le superiori, dove non sono stati espletati i
concorsi, sicche' solo l' anno prossimo le cose saranno del tutto
normali. Preannuncia un imminente disegno di legge per il riordino
delle elementari, e accenna alle ragioni che rendono difficile l'
adozione della settimana corta. Quanto alla riforma della secondaria
superiore, riconosce che le divergenze fra i partiti sono state
finora di ostacolo alla approvazione del progetto di legge al Senato,
ma ritiene che ormai si possa procedere con maggiore celerita'. Dalla
riforma proporra' che venga stralciata la parte relativa agli esami
di maturita'; infine, avverte che e' in preparazione un piano per
accogliere nella scuola l' informatica e le nuove tecnologie.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |