| 34360 | |
| IDG841303393 | |
| 84.13.03393 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Boschi Marco
| |
| L' opinione. Anche la giustizia vuole il computer
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 212 (11 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D68; D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Procuratore della Repubblica di Roma) osserva che il giusto
equilibrio fra tutela dei diritti individuali e esigenza di
salvaguardare la sicurezza sociale puo' essere raggiunto solo grazie
ad una giustizia rapida ed efficiente. Questa potra' pero'
realizzarsi solo in tempi relativamente lunghi; il legislatore, con
la nuova disciplina sui termini di custodia preventiva, ha scelto di
privilegiare i diritti individuali, e tale scelta deve essere
rispettata dai giudici. L' A. condivide, in linea di principio,
l'operato del Parlamento ma osserva che alcune scelte tecniche sono
discutibili, soprattutto per quanto riguarda le disposizioni
transitorie. E' auspicabile un' esatta valutazione delle possibili
conseguenze di tali norme transitorie, che possono eventualmente
essere modificate.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |