| 34366 | |
| IDG841303399 | |
| 84.13.03399 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Armaroli Paolo
| |
| L' opinione. Senza preferenze piu' partitocrazia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 214 (13 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (titolare della cattedra di Diritto pubblico comparato all'
Universita' di Genova) risponde ad un articolo di Augusto Barbera, il
quale aveva criticato il voto di preferenza giudicandolo responsabile
delle degenerazioni clientelari e correntizie. Tali critiche sono
certo esatte, ma sono poco convincenti i rimedi proposti, cioe' l'
abolizione del voto di preferenza stesso. Considerando che anche gli
altri partiti sono favorevoli, quanto meno, ad un minor peso del voto
di preferenza, e' probabile che dalla Commissione per le riforme
istituzionali esca una riforma elettorale in cui le preferenze
saranno molto ridotte. Il Parlamento sara' cosi' qualitativamente
migliore, ma i partiti vedranno ulteriormente rafforzato il loro
potere.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |