| 34367 | |
| IDG841303400 | |
| 84.13.03400 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Franchi Franco
| |
| I benefici effetti della democrazia diretta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 214 (13 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D02102; D02121; D021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (membro del MSI-DN nella Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali) risponde ad un articolo di Giuliano Urbani, affermando
che non si puo' ridurre la questione delle riforme elettorali ad una
discussione sulla revisione del sistema elettorale, del tutto
insufficiente, da sola, ad assicurare la governabilita'. Per ottenere
la stabilita' delle compagini governative e' necessario modificare le
istituzioni in crisi, soprattutto Governo e Parlamento. L' A. propone
poi l' elezione diretta del Capo dello Stato, che diverrebbe anche
Presidente del Consiglio. Purtroppo, non sembra che dalla Commissione
per le riforme istituzionali usciranno proposte valide e concrete, in
grado di dare nuovo vigore al nostro sistema politico-istituzionale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |