| 34369 | |
| IDG841303402 | |
| 84.13.03402 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cheli Enzo
| |
| L' opinione. I finanziamenti, i partiti, la morale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 215 (14 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D04321
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Sanzioni. Previsioni)
| |
| L' A. (ordinario di Diritto costituzionale all' Universita' di
Firenze) sottolinea l' importanza che riveste nelle democrazie
occidentali la legislazione sul finanziamento dei partiti. Dopo aver
osservato che la normativa attualmente in vigore in Italia non sembra
soddisfare le esigenze di chiarezza e trasparenza, rileva che la
proposta recentemente avanzata da Valdo Spini per una sua revisione
e' di grande rilevanza, perche' ispirata alla giusta convinzione che
la riforma istituzionale debba essere unita alla riforma della
politica. Punti qualificanti della proposta di Spini sono la
previsione di un collegamento fra finanziamento e vita interna dei
partiti, e l' introduzione di meccanismi di controllo del tutto nuovi
rispetto al passato. L' A. illustra sinteticamente tali meccanismi,
ponendone in risalto il grande realismo e insieme l' aspetto di
novita'.
| |
| art. 49 Cost.
l. 2 maggio 1974, n. 195
l. 18 novembre 1981, n. 659
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |