| 34373 | |
| IDG841303406 | |
| 84.13.03406 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Allulli Giorgio
| |
| L' opinione. I ricchi e i poveri della scuola
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 216 (15 settembre), pag. 4
| |
| | |
| D1841
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (direttore di ricerca del Censis) osserva che lo scenario della
scuola, all' avvio del nuovo anno scolastico, appare piu' vivace
degli ultimi anni, che erano stati caratterizzati da un preoccupante
appiattimento. Dopo aver ricordato i travagli vissuti dalla scuola
negli ultimi 15 anni, l' A. afferma che, malgrado l' invariato quadro
normativo, alcuni fatti fanno ben sperare per il futuro. E'
necessaria una piu' profonda analisi del sistema formativo, per
individuare le ragioni delle diverse situazioni di malessere e di
benessere che lo rendono assai articolato. L' A. conclude rilevando
la necessita' di promuovere una nuova strategia della valutazione,
soprattutto in vista della riforma della scuola secondaria superiore.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |