| 34377 | |
| IDG841303410 | |
| 84.13.03410 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gorla Massimo, Magri Lucio; (a cura di Madeo Alfonso)
| |
| Inchiesta/Essere opposizione oggi in Italia, 3. La sinistra estrema
contraria a tutte le riforme elettorali
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 219 (19 settembre), pag. 4
| |
| | |
| D0211
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Causa di malessere. Tre considerazioni)
| |
| Gli AA. intervengono nell' ambito dell' inchiesta sul modo di fare
opposizione in Parlamento. Concordano sull' impossibilita' di
modificare le istituzioni per mezzo di nuove leggi elettorali e di
curare i mali del Parlamento "a colpi di maggioranza". In
particolare, Gorla pone in risalto i guasti derivanti dall' abuso
della decretazione d' urgenza e si dichiara favorevole ad una
profonda differenziazione fra Camera dei Deputati e Senato. Gorla
propone inoltre di decentrare i poteri legislativi e conclude
rilevando la necessita' di modificare profondamente il modo di fare
politica. Magri analizza l' attuale crisi politico-istituzi 1onale,
individuandone le cause principali nel cattivo funzionamento del
Parlamento e nell' incapacita' della maggioranza di governare; l'
opposizione di sinistra deve conseguentemente modificare il proprio
modo di agire, rendendo piu' determinata la propria proposta di
alternativa e puntando su una graduale modificazione dei meccanismi
istituzionali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |