| 34383 | |
| IDG841303416 | |
| 84.13.03416 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mancino Nicola
| |
| L' opinione. Il coraggio di perdonare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 38 (24 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D5101; D50126; D6113; D0402
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Certezza del diritto. Applicazione della legge)
| |
| L' A. (presidente del gruppo della DC al Senato) si riferisce alla
proposta recentemente avanzata dal Procuratore Generale Franz Sesti,
il quale sollecitava il varo di una legge per il dopo-terrorismo.
Avverte l' esigenza di evitare il varo di provvedimenti che vadano
contro il sentimento generale della popolazione e, nello stesso
tempo, possano soddisfare le esigenze di tutela dei diritti. Una
legge sul dopo emergenza dovra' riaffermare la certezza del diritto,
nel senso di una applicazione puntuale e rapida. Contemporaneamente,
conclude l' A., bisognera' intervenire per modificare le strutture
dell' apparato giudiziario.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
art. 27 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |