Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34387
IDG841303420
84.13.03420 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Barbiellini Amidei G.
Scuola e nuovo Concordato. Chi puo' avere paura dell' ora di religione?
Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 228 (29 settembre), pag. 1
D943; D9415; D18433; D18410
(Titoletti: Responsabilita'. Indipendenza)
L' A. si riferisce all' insegnamento religioso, cosi' come viene delineato dalle nuove norme concordatarie. Osserva che le autorita' ecclesiastiche sono preoccupate per un possibile aumento dell' assenteismo durante le ore di religione e stanno quindi adoperandosi per evitare che cio' avvenga; tale preoccupazione e' comprensibile, perche' rientra nelle finalita' della Chiesa quella di divulgare la religione. Il laico non deve pero' preoccuparsi, perche' non puo' essere un' ora settimanale di insegnamento a provocare un' egemonia culturale. Al contrario, credenti e non credenti dovrebbero avere l' interesse comune a far si' che i giovani formino le proprie convinzioni in base ad una profonda conoscenza delle cose.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati