| 34389 | |
| IDG841303422 | |
| 84.13.03422 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ungari Paolo
| |
| L' opinione. Come togliere le rughe ai partiti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 228 (29 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D0432; D04321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (membro della Direzione del PRI, responsabile dell' ufficio
problemi dello Stato) giudica favorevolmente la proposta, avanzata
dal vicesegretario del PSI Valdo Spini, tendente a rivedere il
finanziamento pubblico dei partiti al fine di una moralizzazione
della vita pubblica. Dopo aver ricordato che dopo l' approvazione
della prima legge sul finanziamento pubblico, nel 1974, sono rimaste
sulla carta le promesse per una legislazione sulla moralizzazione
della vita pubblica, l' A. lamenta che non siano ancora state attuate
le norme costituzionali che stabiliscano la necessita' di regolare
per legge la vita dei partiti e dei sindacati. Non si puo' infatti
dimenticare che partiti e sindacati sono centri fondamentali dell'
azione politica collettiva. Il progetto Spini si inserisce in quest'
ottica, basandosi sul metodo tedesco delle fondazioni, cui
spetterebbe di suddividere i finanziamenti, e apre in senso positivo
una nuova via per rendere piu' effettiva la partecipazione dei
cittadini.
| |
| l. 2 maggio 1974, n. 195
l. 18 novembre 1981, n. 659
art. 39 Cost.
art. 49 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |