| 34391 | |
| IDG841303424 | |
| 84.13.03424 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marini Alberto
| |
| Interventi. Quanti casi Naria?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 250 (12 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (segretario regionale di "Magistratura Democratica") avverte
che il caso di Giuliano Naria ha risollevato il problema della
carcerazione preventiva; ricorda che questo istituto deve servire
solo in casi eccezionali, quando vi sia il fondato pericolo che l'
imputato possa inquinare le prove o darsi alla fuga. La legge
recentemente approvata dal Parlamento riduce notevolmente i termini
di custodia preventiva, che restano comunque decisamente lunghi; c'
e' allora da chiedersi come mai la giustizia non riesca a chiarire in
tempi accettabili la posizione di molti imputati, evitando di far
ricadere solo sui magistrati la responsabilita' per decisioni che
vengono prese nel rispetto della legge. Le colpe maggiori sono
infatti di coloro che hanno scelto di combattere criminalita' e
terrorismo attraverso la facile via della repressione preventiva,
invece di porre i giudici in condizione di chiudere i processi in
tempi brevi. Per evitare altri casi come quello di Naria servono
quindi riforme di vasta portata, non attacchi ingiustificati alla
Magistratura.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |