| 34394 | |
| IDG841303427 | |
| 84.13.03427 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Ennio
| |
| Come vincere l' industria del sequestro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 35 (3 settembre), pag. 1
| |
| | |
| D51903
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si compiace per la diminuzione dei sequestri di persona a scopo
di estorsione, che pone in relazione con la politica realistica
condotta dal legislatore, dalle forze dell' ordine e dalla
Magistratura. Infatti, l' incremento degli arresti rende i possibili
sequestratori consci del crescente rischio di identificazione e di
cattura, e questo e' un deterrente piu' efficace della minaccia
(teorica) dell' ergastolo. Nella linea realistica, che comincia a
dare buoni frutti, rientra anche la promessa di premi o sconti agli
imputati che collaborano. Conclude affermando la propria fiducia
negli strumenti sostanziali e processuali di tipo "premiale",
specialmente se coordinati con quelli di segno opposto, consistenti
nell' inasprimento di sanzioni e di misure processuali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |