| 34418 | |
| IDG841303451 | |
| 84.13.03451 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gargani Giuseppe
| |
| Opinione. Carcere preventivo: le cause e i rimedi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 207 (1 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che erano inevitabili le polemiche sorte dopo l'
approvazione della legge sulla carcerazione preventiva, considerando
l' importanza della materia. Del resto, il contrasto fra diritto e
realta' sociale e' ormai talmente netto che una legge non puo'
intervenire sulla realta' se non in modo parziale e contraddittorio.
Il problema principale della giustizia penale e' oggi quello della
celerita' dei processi e non puo' essere risolto solo intervenendo
sulle norme procedurali; bisogna invece risolvere la questione dell'
organizzazione giudiziaria. L' A. indica 4 punti fondamentali per
risolvere i problemi di carattere organizzativo: modifica delle
circoscrizioni giudiziarie; titolarita' degli uffici giudiziari;
reclutamento straordinario di magistrati; modifica della figura del
Pretore. Merita un discorso a parte la proposta di configurare la
sentenza di primo grado come definitiva; a tale proposito, l' A.
rileva che definitivita' e impugnabilita' non sono in contrasto e che
la Costituzione non prevede il doppio grado di giurisdizione. La
posizione di un imputato puo' quindi non essere la stessa nei diversi
gradi del giudizio. La sentenza di primo grado puo' quindi essere
considerata definitiva, anche se impugnabile.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |