| 34420 | |
| IDG841303453 | |
| 84.13.03453 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Borri Andrea
| |
| Opinioni. Rai-Tv: qualcuno addormenta il gioco
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 210 (5 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (capogruppo della DC nella Commissione parlamentare di
vigilanza sulla RAI) condivide le preoccupazioni di quanti temono l'
eccessivo potere raggiunto, nell' ambito dell' emittenza televisiva,
dal gruppo Berlusconi; sostiene pero' che il vuoto legislativo che ha
reso possibile la concentrazione dei maggiori gruppi privati non e'
imputabile a tutti i partiti. Del resto, la questione e' di difficile
soluzione, contrariamente a quanto vorrebbe far credere l' on.
Martelli; il PSI stesso ha avallato preventivamente la situazione
attuale, proponendo di legittimare 3 distinti "soggetti televisivi":
la RAI, le emittenti nazionali e le emittenti locali. Era infatti
evidente che le emittenti nazionali si sarebbero ben presto
trasformate in monopolio, mentre alle emittenti locali non sarebbero
rimaste che le briciole dei proventi pubblicitari. Il Parlamento,
conclude l' A., deve affrettarsi a dare disposte chiare per il
settore.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |