| 34422 | |
| IDG841303455 | |
| 84.13.03455 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bragantin Gianluigi
| |
| Il futuro della previdenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 212 (7 settembre), pag. 1-2
| |
| | |
| D703
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esprime il dubbio che la legge di riforma del sistema
pensionistico possa essere varata in breve tempo, tenendo anche conto
dell' opposizione delle Confederazioni sindacali su alcuni aspetti
della proposta governativa. L' A. giudica comunque illusorio pensare
che l' elevamento dell' eta' pensionabile possa favorire l'
occupazione giovanile. La proposta fissa in 24 milioni annui il tetto
delle pensioni, prevedendo che i singoli possano rivolgersi anche
verso forme di assicurazione privata; le critiche rivolte a tale
disposizione sono incoerenti, considerando le attuali distorsioni del
sistema pubblico. L' A. conclude rilevando la necessita' di
distinguere nettamente fra assistenza e previdenza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |