| 34426 | |
| IDG841303459 | |
| 84.13.03459 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dutto Mauro
| |
| Opinioni. Come ridare slancio alla Rai
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 215 (11 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (vicepresidente del gruppo PRI alla Camera dei Deputati; membro
della Commissione Parlamentare di vigilanza sulla RAI) osserva che
ormai il legislatore puo' intervenire in materia di regolamentazione
dell' emittenza radiotelevisiva solo prendendo atto di una situazione
di fatto che si e' venuta consolidando in questi anni. Il Governo ha
ora il dovere di intervenire, proponendo una normativa adeguata della
materia; la RAI deve essere liberata dall' oppressione partitica
attraverso l' abolizione della Commissione parlamentare di vigilanza,
mentre deve essere riaffermata l' unitarieta' del servizio pubblico.
L' emittenza privata dovra' inserirsi in un sistema equilibrato, che
impedisca il sorgere di situazioni di "controllo" e di vizi politici.
| |
| C. Cost. 21 luglio 1981, n. 148
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |