| 34429 | |
| IDG841303462 | |
| 84.13.03462 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ghidini Gustavo
| |
| Opinioni. Indirizzi concreti per una riforma tv utile al pubblico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 217 (13 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (membro del Comitato consultivo consumatori della Commissione
CEE) afferma che l' accordo Berlusconi-Rete 4 dimostra la necessita'
di una regolamentazione legislativa dell' emittenza televisiva.
Compito del legislatore e' accrescere lo spazio e il livello dei
programmi di cultura e informazione, e disciplinare quantita' e
contenuto dei messaggi pubblicitari; sotto questo aspetto, e'
inaccettabile che solo la RAI sia vincolata a precisi limiti di
quantita' e di qualita'. L' A. avverte che oggi sono comunque
ingiustificabili 2 privilegi esclusivi sulla RAI: la trasmissione in
diretta sul territorio nazionale e la percezione del canone
obbligatorio. Una riforma che intenda tutelare realmente l' utente
deve attenersi ai seguenti indirizzi: determinazione di regole valide
per tutti sul contenuto dei messaggi pubblicitari; fissazione di
"tetti" sul volume della pubblicita'; possibilita' per le reti
private di trasmettere in diretta su scala nazionale; abolizione
della riserva del canone a favore della sola RAI.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |