| 34431 | |
| IDG841303464 | |
| 84.13.03464 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pollice Guido
| |
| Opinioni. La battaglia per l' informazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 220 (18 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D18323; D18322
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (deputato del PDUP, membro della Commissione parlamentare di
vigilanza sulla RAI) osserva che il settore dell' informazione
televisiva e' oggi caratterizzato da un monopolio nel settore
privato, favorito da DC e PSI, e da una spartizione partitica nel
settore pubblico. L' A. sollecita l' applicazione della legge La
Torre contro la mafia, per accertare chi siano i personaggi che hanno
favorito l' ascesa di Berlusconi; l' estensione del criterio
antimonopolistico dai quotidiani all' emittenza televisiva
consentira' poi di annullare il monopolio creato dallo stesso
Berlusconi. Contemporaneamente, bisognera' intervenire per
democratizzare la RAI e per impedire che lo scontro sulla proprieta'
del "Corriere della Sera" si risolva in un danno per la democrazia.
| |
| l. 13 settembre 1982, n. 646
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |