| 34432 | |
| IDG841303465 | |
| 84.13.03465 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Biasini Oddo
| |
| Opinioni. Modifiche elettorali e "anomalie" del sistema italiano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 222 (19 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (vicepresidente della Camera dei Deputati) avverte che e' in
atto la tendenza a giustificare la proposta di riforme del sistema
elettorale con l' asserzione che la situazione italiana e' anomala.
Ma l' anomalia del sistema politico italiano ha precise motivazioni
storiche, che non possono essere cancellate con interventi parziali e
settoriali. L' A. indica alcuni dati dell' anomalia del sistema
italiano: le particolari caratteristiche dei 2 maggiori partiti e la
presenza di un partito comunista molto forte. L' A. si dichiara
contrario ad operazioni che non tengano conto della realta'
pluralistica del nostro Paese, ingiustamente considerata di ostacolo
alla governabilita'; in particolare, va respinta ogni proposta di
riforma del sistema elettorale che miri a ridurre la presenza di
alcune importanti componenti del nostro mondo politico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |