| 34433 | |
| IDG841303466 | |
| 84.13.03466 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fontana Sandro
| |
| Un diritto da non cancellare. La "preferenza" garantisce per primo l'
elettore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 224 (21 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., riferendosi alla propensione verso l' abolizione del voto di
preferenza in occasione della riforma elettorale, esamina i risultati
di una proiezione Doxa del 1983, da cui si rileva che nel nostro
Paese la preferenza e' legata al modo di essere del corpo elettorale.
Gli avversari del voto di preferenza prospettano l' alternativa del
collegio uninominale, che peraltro ha consentito, in passato,
gravissime degenerazioni clientelari. Sostiene che l' attuale sistema
va rivisto e corretto, le preferenze vanno ridotte, l' elezione di
eminenti personalita' puo' essere garantita con un collegio unico
nazionale. Ma non si puo' sollecitare la partecipazione alla vita
pubblica dei cittadini, togliendo loro ogni potere sulla selezione
delle classi politiche.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |